The winner is: Davide Milazzo (@gocciaagocciaagrens )che si porta a casa il premio stafilinide d’oro, per maggiore variabilità e frequenza di questi predatori della mosca sui suoi terreni!! Grandi emozioni per la prima edizione di questo premio.



The winner is: Davide Milazzo (@gocciaagocciaagrens )che si porta a casa il premio stafilinide d’oro, per maggiore variabilità e frequenza di questi predatori della mosca sui suoi terreni!! Grandi emozioni per la prima edizione di questo premio.
Il seminario si terrà alle ore 18:00 presso la sala consiliare del Comune di Calci, Piazza Garibaldi 1.
Intervengono:
PERMACULTURA COME MODELLO DI PROGETTAZIONE DI AREE RURALI SOSTENIBILI?
La permacultura è un approccio complesso alla gestione del territorio e delle aree rurali che mette assieme elementi di ecologia del paesaggio, di agricoltura rigenerativa, bioarchitettura e altre discipline legate alla conoscenza dell’ecosistema, al fine di organizzare un uso sostenibile del territorio e delle sue risorse naturali. In questo, la permacultura appartiene di diritto alla galassia agroecologica. Nel seminario verranno illustrati esempi di gestione del territorio e del paesaggio rurale mediante permacultura che salvaguardano, acqua, suolo, energia, biodiversità ed equità sociale del lavoratore agricolo, ponendo a confronto un contesto locale (Toscana) ed uno tropicale (Cuba).
Alla fine del seminario sarà offero un piccolo rinfresco.
di Andrea Costa per greenreport.it
L’idea per evitare una riduzione delle rese e l’aumento dei costi è semplice: studiare delle tecniche che riducano lo sviluppo delle piante indesiderate
Il seminario si terrà alle ore 17:00 presso la sala consiliare del Comune di Calci, Piazza Garibaldi 1.
Intervengono:
E’ POSSIBILE COLTIVARE SENZA PESTICIDI?
La domanda ha una risposta senz’altro positiva, dicono i relatori, ma serve più consapevolezza nel consumatore, nel produttore, nelle istituzioni e nella ricerca scientifica.
A livello mondiale, il trend di utilizzo dei pesticidi in agricoltura è tuttora in crescita, seppur con differenze anche notevoli tra continenti. La Commissione Europea, nella strategia Farm to Fork associata al Green Deal, ha fissato come obiettivo una riduzione del 50% delle quantità di pesticidi al 2030, assieme alla progressiva riduzione o eliminazione di quelli a maggior rischio ambientale e tossicologico. E’ un obiettivo realistico?
In questo seminario, verranno presentate alcune evidenze scientifiche e esperienze dirette che dimostrano come, con l’approccio agroecologico alla gestione delle colture, sia possibile ridurre o perfino eliminare i pesticidi – compresi quelli più controversi come il glifosato – mantenendo o addirittura migliorando le rese ed i conti economici. Questi risultati, solo apparentemente sorprendenti, possono essere raggiunti attraverso la diversificazione dei sistemi colturali, mediante la quale possiamo sostituire gli input chimici con i servizi ecosistemici forniti dall’agrobiodiversità.