Bioblitz 26 – 27 aprile 2025

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, insieme al Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, alla Strada dell’Olio dei Monti Pisani e ai Comuni di Buti, Calci, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, organizzano per sabato 26 e domenica 27 aprile 2025 delle escursioni guidate nel territorio. Durante queste escursioni, guide esperte accompagneranno i partecipanti nel monitoraggio delle specie animali e vegetali presenti, utilizzando l’App I-Naturalist.

Per quanto riguarda il Comune di Calci, sono previsti due eventi principali:

Sabato 26 aprile 2025, ore 9.30 – 13.00
“Gli habitat semi-naturali dell’agroecosistema olivicolo”
La biodiversità tra muretti a secco, boschi e uliveti

Un percorso che ti guiderà attraverso tre diversi habitat semi-naturali, ognuno ricco di una straordinaria biodiversità da scoprire. Camminerai lungo stradine costeggiate da storici muretti a secco, che custodiscono una flora e fauna uniche, per poi immergerti nei boschi e negli oliveti estensivi, veri e propri scrigni di biodiversità che preservano l’anima del Monte Pisano. Dopo circa 2,5 ore di esplorazione, giungerai nell’oliveto del Podere del Pari, parte della “Strada dell’Olio dei Monti Pisani”. Qui avrai l’opportunità di scoprire il progetto che guida i proprietari nella gestione sostenibile degli oliveti e concludere l’esperienza con una gustosa merenda a base di pane e olio. Un’occasione imperdibile per vivere la natura e conoscere la tradizione del Monte Pisano!

Sabato 26 aprile 2025, ore 15.30 – 19.00
“Il Parco della Ricordanza”
La biodiversità a sette anni dal grande incendio

Parti con noi per un’avventura affascinante! Dal parcheggio di Montemagno, raggiungeremo in pochi minuti il Parco della Ricordanza, attraversando i caratteristici vicoli del paese e ammirando i suggestivi muretti a secco. Il Parco, situato su un terreno terrazzato colpito dall’incendio del settembre 2018, ospita una varietà di micro-ambienti che esploreremo insieme. Potrai scoprire il torrente che lo attraversa, l’uliveto con il prato, la macchia mediterranea e un boschetto di sughere, tutti habitat ideali per il monitoraggio della flora e della fauna locali. Al termine della camminata, un delizioso aperitivo sarà offerto a tutti i partecipanti, grazie al supporto della “Strada dell’Olio dei Monti Pisani” e dell’azienda agricola “Gallo Verde”. Un’esperienza unica!

Attenzione!! Iscrizioni obbligatorie

Per ulteriori informazioni: https://www.msn.unipi.it/it/progetti-sul-territorio/bioblitz-monte-pisano/bioblitz-2025/

Per iscriversi: https://www.eventbrite.com/cc/bioblitz-monte-pisano-2025-4138063

 

“IL SOGNO DI UN PARCO PER DIFFONDERE LA CONOSCENZA E LA CURA DEL TERRITORIO: IL PARCO DELLA RICORDANZA”, itinerario a cura dello Sportello di Agroecologia APS nell’ambito della “Festa di Primavera, camelie, storie e sogni” dell’Associazione Nicosia Nostra

Evento di Associazione NicosiaNostra a cui contribuisce lo Sportello di Agroecologia con una passeggiata.

Vi aspettiamo domenica 17 marzo, alle 14.30, al parcheggio di Montemagno
L’itinerario si svolge su strada e su sentiero e ha una durata di circa due ore. Non occorre prenotazione. Si prega di essere puntuali e di indossare un abbigliamento idoneo.

Seminiamo saperi, sabato 25 marzo 2023: “I TERRAZZAMENTI DEL MONTE PISANO”

Sabato 25 marzo
Calci, Parcheggio di Montemagno
h 14:00-18:00
Il percorso, parte dal parcheggio di Montemagno, passa il torrente in Loc. Cerbaiola, sale verso le mura dei frati, arriva fino ai 3 Pini, scende al “Parco della Ricordanza” e ritorna al parcheggio. Si osservano vari modelli di terrazzamenti e strutture di regimazione idraulica come fosse di guardia e canalette di scolo.

La grande facoltà umana di sapere osservare e analizzare gli eventi ha permesso alle generazioni che ci hanno preceduto di realizzare l’eccezionale opera di regimazione idraulica quale è il sistema terrazzato del Monte Pisano. Esso è un esempio di collaborazione tra umanità e natura, con la creazione di un paesaggio suggestivo per lo sguardo, di ambienti e passaggi importanti per le attività umane, e al tempo stesso virtuoso dal punto di vista ecologico, in quanto trattiene suolo fertile e promuove la biodiversità animale e vegetale.

Realizzato in funzione economica per la coltivazione dell’olivo è di fatto una grande opera di servizio pubblico a difesa del territorio e della collettività presidiandole dal rischio frane e alluvioni.

Accompagna Lucia Barbieri, Guida Ambientale Escursionistica.

  • Numero massimo partecipanti 20
  • AUTOVALUTAZIONE: 80% percorso è su strade agricole, 20% antichi sentieri, ci sono alcuni passaggi un poco accidentati sul sentiero dei 3 Pini.
  • COSA INDOSSARE E PORTARE: acqua, scarpe da trekking o con suola scolpita, abbigliamento adatto alla stagione, snack.
  • Partecipazione di bambini solo se sono abituati a camminare.
  • Passeggiata aperta ai cani, ma da tenere al guinzaglio per tutto il percorso.

La partecipazione a questo evento è a offerta libera.
Questo evento è a prenotazione obbligatoria.

Abbiamo raggiunto il massimo dei partecipanti, compilando il form qui sotto sarai inserito in lista d’attesa.
Per informazioni contatta la segreteria.

Fabio Casella

Fabio Casella

Ex dipendente del Comune di Calci, responsabile tecnico della protezione civile e antincendio boschivo del Monte Pisano, esperto dello Sportello di Agroecologia di Calci.

Pietro Curzio

Pietro Curzio

Laureato in Scienze della Terra all’Università degli Studi Pisa e dottore di ricerca in Scienze Polari, ha lavorato principalmente in ambito geologico e ambientale, oggi è insegnante e Presidente dello Sportello di Agroecologia di Calci. www.agroecologiacalci.it

Corso di muri in pietra a secco in Friuli settembre 2022

Otto anni di cantieri

muri a secco tornano protagonisti ad Artegna, ambito geografico di riferimento in Friuli per la riscoperta di questa tipologia di manufatti e della relativa tecnica costruttiva, patrimonio immateriale dell’umanità Unesco. Anche nel 2022, per l’ottavo anno consecutivo, l’Ecomuseo e il Comune di Artegna ripropongono un corso pratico di costruzione delle opere murarie realizzate senza l’utilizzo di legante, in collaborazione con la Scuola Italiana della Pietra a Secco. I partecipanti, diretti dal maestro artigiano Tommaso Saggiorato, recupereranno un muro di contenimento lungo il sentiero che dalla frazione di Aplia Inferiore conduce alla strada provinciale diretta a Gemona.

Il “cantiere del paesaggio” – questo il titolo del progetto avviato nel 2015 e che ha coinvolto anche i comuni di Montenars e Majano – si svolgerà dal 29 agosto al 9 settembre. Come per le precedenti edizioni, si tratterà di un corso finalizzato alla trasmissione delle conoscenze e dei saperi legati alla costruzione a regola d’arte dei muri in pietra a secco: si rivolge a muratori, agricoltori, liberi professionisti, giovani che magari vogliono intraprendere un mestiere. Per partecipare non sono richieste particolari competenze, è sufficiente disporre di un abbigliamento idoneo: scarpe da lavoro, guanti di cuoio, occhiali protettivi. Per informazioni e iscrizioni: 338 7187227, info@ecomuseodelleacque.it.

«Negli anni recenti chi ha continuato a costruire con la pietra a secco ha dovuto trovare forza nelle proprie convinzioni, nella propria consapevolezza, perché il mondo attorno comunicava altre priorità. È solo grazie a queste persone che la tecnica costruttiva tradizionale non è andata perduta, e si è conservata. È solo grazie al loro racconto, alla loro lungimiranza, alla loro disponibilità a “far vedere come si fa” che si stanno formando nuovi costruttori in pietra a secco e che le persone tornano a comprendere l’importanza delle buone qualità legate all’utilizzo della pietra a secco e il suo valore per i paesaggi tradizionali e per quelli futuri». (Donatella Murtas, “Pietra su pietra”, Pentàgora 2015)

––––––
info 338 7187227

Manufatti in pietra a secco e paesaggi terrazzati: considerazioni archeologiche, relazioni geologiche, analisi agronomiche – Incontro online di StepINCONTRA 27 aprile 2022 ore 17.00 – 19.00

Sono aperte le iscrizioni all’incontro online Stepincontra | Manufatti in pietra a secco e paesaggi terrazzati: considerazioni archeologiche, relazioni geologiche, analisi agronomiche che si terrà il 27 aprile dalle 17.00Alla seguente pagina (https://bit.ly/3LBHsBe) è possibile visualizzare il programma e iscriversi.
L’incontro, organizzato da tsm|step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio nell’ambito della Scuola Trentina della Pietra a Secco,  si configura come un momento di confronto rivolto a esperti, docenti e appassionati di pietra a secco sui contributi che le discipline della geologia, dell’agronomia e dell’archeologia possono offrire alla conoscenza, alla conservazione e alla gestione del patrimonio culturale, socio economico, paesaggistico e naturalistico rappresentato dai manufatti in pietra a secco e dai sistemi terrazzati montani




Le valenze ecologiche, ambientali e paesaggistiche dei muri in pietra a secco e dei terrazzamenti tradizionali emergono attraverso una serie di vincoli legati al rischio idrogeologico nei sistemi terrazzati di versante, alle dinamiche di superficie, alle ricorrenze di luoghi e tecniche. In questa prospettiva per valorizzare e promuovere la cultura della pietra a secco e dei paesaggi terrazzati è necessario intrecciare le abilità pratiche e i saperi tradizionali con le valutazioni geologiche, le analisi agronomiche e con i dati archeologici.