Ecco a voi l’articolo di Fabio Casella sulle antiche vigne del territorio di calci, questo articolo è stato presentato ed esposto durante il convegno sulla Viticultura eroica del monte pisano, del 12 aprile 2025. Buona lettura a tutti!




Ecco a voi l’articolo di Fabio Casella sulle antiche vigne del territorio di calci, questo articolo è stato presentato ed esposto durante il convegno sulla Viticultura eroica del monte pisano, del 12 aprile 2025. Buona lettura a tutti!
Luca Puglisi, direttore del Centro Ornitologico Toscano ci parla di quali siano le specie che vivono sui Monti Pisani e anche quando e dove sono state segnalate e come le loro popolazioni siano variate negli anni. Si parla di Capinere, pettirossi ma anche aquile, falconi ed elusive rarità. Una panoramica sull’avifauna di questo comprensorio, plasmato dalle attività dell’uomo e oggi sempre più riconquistato dalla natura.
Leggi tutto “CHI VIENE E CHI VA: GLI UCCELLI DEI MONTI PISANI. Resoconto e materiali del Seminiamo Saperi on-line del 7 Novembre 2020.”Sabato 7 Novembre, dalle ore 17:30 alle ore 19:00 circa, saremo in compagnia di Luca Puglisi, Direttore del Centro Ornitologico Toscano!
Capinere, pettirossi ma anche aquile, falconi ed elusive rarità. Quali sono le specie che vivono sui Monti Pisani, quando e dove? Ci sono sempre state? Faremo una panoramica sull’avifauna di questo comprensorio, plasmato dalle attività dell’uomo e oggi sempre più riconquistato dalla natura.
Alle 15,30 passeggiata “Le voci degli alberi” con partenza dal parcheggio alto di Montemagno
17.30 Sala Consiliare Comune di Calci Presentazione libro Le Voci degli Alberi ,