Bioblitz 26 – 27 aprile 2025

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, insieme al Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, alla Strada dell’Olio dei Monti Pisani e ai Comuni di Buti, Calci, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, organizzano per sabato 26 e domenica 27 aprile 2025 delle escursioni guidate nel territorio. Durante queste escursioni, guide esperte accompagneranno i partecipanti nel monitoraggio delle specie animali e vegetali presenti, utilizzando l’App I-Naturalist.

Per quanto riguarda il Comune di Calci, sono previsti due eventi principali:

Sabato 26 aprile 2025, ore 9.30 – 13.00
“Gli habitat semi-naturali dell’agroecosistema olivicolo”
La biodiversità tra muretti a secco, boschi e uliveti

Un percorso che ti guiderà attraverso tre diversi habitat semi-naturali, ognuno ricco di una straordinaria biodiversità da scoprire. Camminerai lungo stradine costeggiate da storici muretti a secco, che custodiscono una flora e fauna uniche, per poi immergerti nei boschi e negli oliveti estensivi, veri e propri scrigni di biodiversità che preservano l’anima del Monte Pisano. Dopo circa 2,5 ore di esplorazione, giungerai nell’oliveto del Podere del Pari, parte della “Strada dell’Olio dei Monti Pisani”. Qui avrai l’opportunità di scoprire il progetto che guida i proprietari nella gestione sostenibile degli oliveti e concludere l’esperienza con una gustosa merenda a base di pane e olio. Un’occasione imperdibile per vivere la natura e conoscere la tradizione del Monte Pisano!

Sabato 26 aprile 2025, ore 15.30 – 19.00
“Il Parco della Ricordanza”
La biodiversità a sette anni dal grande incendio

Parti con noi per un’avventura affascinante! Dal parcheggio di Montemagno, raggiungeremo in pochi minuti il Parco della Ricordanza, attraversando i caratteristici vicoli del paese e ammirando i suggestivi muretti a secco. Il Parco, situato su un terreno terrazzato colpito dall’incendio del settembre 2018, ospita una varietà di micro-ambienti che esploreremo insieme. Potrai scoprire il torrente che lo attraversa, l’uliveto con il prato, la macchia mediterranea e un boschetto di sughere, tutti habitat ideali per il monitoraggio della flora e della fauna locali. Al termine della camminata, un delizioso aperitivo sarà offerto a tutti i partecipanti, grazie al supporto della “Strada dell’Olio dei Monti Pisani” e dell’azienda agricola “Gallo Verde”. Un’esperienza unica!

Attenzione!! Iscrizioni obbligatorie

Per ulteriori informazioni: https://www.msn.unipi.it/it/progetti-sul-territorio/bioblitz-monte-pisano/bioblitz-2025/

Per iscriversi: https://www.eventbrite.com/cc/bioblitz-monte-pisano-2025-4138063

 

Living Library – Fabio Casella, Volume 1- MeNeCuro Festival, 10 settembre 2023, ore 16.30

Fabio Casella, parte della biblioteca vivente messa su dal Collettivo MeNeCuro in occasione del loro primo Festival, propone diversi capitoli della sua vita in relazione con il territorio che lo ha visto nascere e di cui lui successivamente si è preso cura. Chi ha avuto l’occasione di ascoltarlo in precedenza non si perda l’occasione di cogliere i particolari nuovi ed emozionanti che arricchiscono sempre i suoi racconti. Chi vuole vedere qualche materiale che documenta gli interventi precedenti di Fabio come attivista dello Sportello di Agroecologia e non solo può fare riferimento ai seguenti articoli:

PRIMO CONVEGNO DI AGROECOLOGIA 22-23 Settembre 2018. Resoconto.
http://www.agroecologiacalci.it/primo-convegno-di-agroecologia-22-23-settembre-2018/

Storia degli incendi del Monte Pisano
http://www.agroecologiacalci.it/storia-degli-incendi-del-monte-pisano/

TERRAZZAMENTI. Documenti e materiali relativi a vari eventi formativi.
TERRAZZAMENTI. Documenti e materiali relativi a vari eventi formativi. – Sportello di Agroecologia (agroecologiacalci.it)

Seminiamo Saperi on-line. La manutenzione del sistema terrazzato del Monte Pisano
http://www.agroecologiacalci.it/4-aprile-seminario-on-line-la-manutenzione-dei-sistemi-terrazzati/